L’importanza delle farmacie accessibili a tutti
Le farmacie forniscono un servizio di assistenza a tutti gli utenti, sia ai clienti sani che ai pazienti con particolari esigenze. Il ruolo professionale del farmacista si è evoluto notevolmente negli ultimi anni, diventando una parte fondamentale del sistema sanitario.
“Accessibilità universale” significa che tutti gli utenti, indipendentemente dal proprio stato fisico o cognitivo, devono potersi recare in farmacia in maniera autonoma. A tale scopo è fondamentale tenere conto in fase di progettazione delle diverse esigenze degli arredi, delle attrezzature e dei servizi.
Questa condizione di universale accessibilità richiede un adattamento degli spazi, dei prodotti e dei servizi, eliminando gli ostacoli esistenti, non solo relativi alla mobilità, ma anche alla comprensione.
Per soddisfare tali requisiti, riportiamo alcune indicazioni:
- Posizione e localizzazione della farmacia. Per ottimizzare la funzionalità delle informazioni, ecco alcuni suggerimenti:
- Il banner di identificazione con la croce verde deve essere installato ad una distanza minima di 220 cm da terra.
- All’ingresso, se possibile sul lato destro, deve essere collocato un’insegna indicante il nome della farmacia.
- L’illuminazione deve essere uniforme, senza abbagliare o creare ombre.
- Vetrina. Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione per ciò che riguarda la vetrina:
- La facciata deve essere il simbolo distintivo dell’intero negozio, e dovrebbe incoraggiare il cliente ad entrare.
- L’illuminazione è fondamentale in questo senso.
- La disposizione dei prodotti in vetrina deve essere chiara e coerente così da rendere facile la comprensione anche a persone con disabilità cognitive.
- Ingresso. Un’entrata che faciliti l’accesso a chiunque, con o senza difficoltà motorie, è essenziale perché il sistema farmacia sia davvero universalmente fruibile. Il dislivello tra il marciapiede e il pavimento interno della farmacia non deve superare gli 1,5 cm e dovrebbe essere omogeneo. Se ci sono pendenze più elevate, fino a 5 cm, è possibile scegliere di installare una pedana inclinata fino al 25% di pendenza con strisce antiscivolo in un colore a contrasto. Per pendenze superiori, ci saranno scale accessibili integrate con rampe. E quando non è possibile installare la rampa, è possibile utilizzare mezzi meccanici per ovviare il dislivello.
- Pavimenti all’interno della farmacia: le Farmacie di solito sono composte da un locale unico nel quale sia gli utenti che i clienti si spostano sempre sullo stesso piano. Questo piano deve essere antiscivolo, robusto e continuo, senza dislivelli. Si raccomanda inoltre un contrasto cromatico con le pareti e gli altri elementi (mobili, display, colonne, ecc) per facilitarne la visualizzazione. Infine, si consiglia di collocare strisce-guida da utilizzare come punto di riferimento nei percorsi interni al negozio.
- L’arredamento deve rispettare le larghezze minime consigliate per facilitare la libera circolazione degli utenti e dei dipendenti. E ‘consigliabile collocare sedili o supporti che permettono la sosta occasionale da parte degli utenti, soprattutto quelli con problemi di mobilità o problemi di affaticamento. Inoltre, i mobili utilizzati in farmacia non dovrebbero mai rappresentare un rischio.
Si consiglia di utilizzare mobili progettati anche per l’approccio frontale delle persone che fanno uso di sedie a rotelle.
Al fine di progettare e impostare vari elementi di arredo come le scrivanie e gli espositori, tenete a mente che la portata superiore di una sedia a rotelle è di 120 cm e 40 cm quella inferiore
- Un altro punto importante è la segnaletica all’interno della farmacia. Le Informazioni sui prodotti, reparti e servizi devono esser quanto più chiare e comprensibili.
Prendere in seria considerazione tutte le caratteristiche per una accessibilità universale è essenziale per stabilire un rapporto di massima fiducia con la propria clientela.