Gestione di categorie
La definizione delle categorie è senza dubbio il primo passo nella gestione dell’esposizione e della riorganizzazione dei prodotti in una farmacia.
Molti si chiederanno perché è tanto importante definire correttamente le categorie di prodotti.
Ci sono molti riferimenti in farmacia e molteplici prodotti che servono per differenti necessità. È evidente che il cliente non conosce il potenziale di vendita che c’è all’interno dello spazio farmaceutico.
Nella maggioranza dei casi, lo schema si basa sulla comunicazione tra il cliente ed il farmacista, dove si vuole ottenere un risultato migliore in base a studi precisi.
La farmacia, da sempre viene associata alla vendita di farmaci. Oggi è uno spazio specializzato diviso in diverse aree, però mantenendo l’idea essenziale di: salute e cura.
È chiaro, che nel tempo, l’offerta si è ampliata per soddisfare le diverse esigenze in un unico punto vendita, e proprio per questo motivo è stato necessario definire le categorie.
Si tratta di un processo di gestione di alto livello, che permette di catalogare e analizzare tutti i prodotti per facilitare gli acquisti dei clienti. Questo permette la nascita della futura gestione di collocazione dei prodotti negli scaffali e di Visual Merchandising.
Vi presentiamo una possibile classificazione degli articoli in farmacia in due tipologie: Prodotto e Necessità.
La classificazione per prodotti si divide a sua volta in omogeneità sulla base dei due aspetti: Omogeneità per tipo ed Omogeneità in termini di logistica. L’elezione delle necessità ha a che vedere col comportamento dei clienti, come ad esempio, il comportamento cognitivo nella fase di acquis
to.
Tuttavia, definire una categoria non è facile, bisogna partire dalla definizione delle principali categorie di prodotti, i quali sono strettamente correlati sia in numero che varietà.
Per le necessità bisogna passare attraverso l’ identificazione primaria degli obiettivi da raggiungere e l’immagine che la stessa farmacia vuole comunicare.
In questo settore l’immagine è sempre più specifica.
Photo Wikipedia